Come Cambierà Internet con l'Insediamento di Donald Trump e i Suoi Dazi
- Lucio Tech Wizard

- 31 mar
- Tempo di lettura: 2 min

Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, una delle questioni più dibattute è l'impatto che le sue politiche economiche, in particolare i dazi commerciali, potrebbero avere su vari settori, incluso quello di Internet. Il mondo digitale non è isolato dall'economia globale: piattaforme, infrastrutture e servizi online dipendono da una rete di scambi internazionali che potrebbe subire scossoni.
1. Dazi e Costo della Tecnologia

Uno degli effetti più immediati potrebbe riguardare il prezzo di hardware e infrastrutture. Durante la sua precedente amministrazione, Trump aveva imposto dazi su prodotti tecnologici provenienti dalla Cina, come processori, schede madri e smartphone. Se questa politica venisse ripristinata o intensificata, il costo di dispositivi e componenti hardware potrebbe aumentare, influenzando aziende e consumatori.
2. L’Impatto sulle Big Tech

Le grandi aziende tecnologiche come Google, Apple, Amazon e Microsoft potrebbero trovarsi nuovamente in difficoltà a causa delle tensioni commerciali. Se la Cina o l’Europa rispondessero con contromisure, ciò potrebbe rallentare l'espansione globale di queste imprese o aumentare i costi operativi, con possibili ripercussioni sugli investimenti in innovazione e infrastrutture.
3. E-Commerce e Spedizioni

Molte piattaforme di e-commerce, tra cui Amazon, eBay e Shopify, dipendono fortemente dalle importazioni a basso costo, soprattutto dalla Cina. L’inasprimento dei dazi potrebbe rendere meno conveniente acquistare prodotti dall’estero, spingendo i consumatori verso alternative nazionali. Questo potrebbe favorire le aziende locali, ma penalizzare la varietà e i prezzi competitivi che oggi caratterizzano il commercio online.
4. Libertà di Internet e Regolamentazione

Trump ha già mostrato un atteggiamento critico nei confronti di alcune piattaforme social e potrebbe spingere per regolamentazioni più severe nei confronti di aziende come Meta e Twitter. Inoltre, potrebbero esserci cambiamenti nella Net Neutrality, con potenziali effetti sulla libertà di accesso ai contenuti online.
5. Cloud Computing e Sicurezza Digitale

Se le tensioni geopolitiche aumentassero, gli Stati Uniti potrebbero rafforzare le restrizioni sulle tecnologie cloud e di sicurezza digitale, limitando l’uso di software e infrastrutture di aziende cinesi come Huawei e TikTok. Questo potrebbe accelerare la frammentazione di Internet in blocchi regionali separati, complicando la vita a startup e imprese che operano su scala globale.
In conclusione
L’impatto dell’eventuale insediamento di Trump e dei suoi dazi su Internet dipenderà da molteplici fattori: la risposta della Cina, le reazioni delle aziende tecnologiche e le contromisure dei governi stranieri. Se la sua politica commerciale dovesse seguire quella della sua prima amministrazione, potremmo assistere a un aumento dei costi tecnologici, a una ridefinizione del panorama e-commerce e a possibili restrizioni sulla libertà online.
Cosa ne pensi? Internet è davvero a rischio o riuscirà ad adattarsi?




Commenti